
Iscritti nel Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro dal 2019, offriamo agli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiore due percorsi di specializzazione:
- Campo tecnico-scientifico: gli stagisti hanno la possibilità di sviluppare competenze e capacità d’informatica, di programmazione e di meccanica grazie ai macchinari e ai software di ultima generazione che mettiamo a loro disposizione. Il percorso sulla digitalizzazione, attraverso lo studio del gruppo automatizzato dedicato alla manifattura serica, si focalizza sulla progettazione e sulla prototipazione di sistemi controllati per mezzo di C.N.C. (Computer Numerical Control) e PLC (Programmable Logic Controller), gestiti tramite opportuni sensori e azionamenti, dotati di un’interfaccia uomo-macchina semplice e intuitiva, caratterizzati da interconnessione ai sistemi informatici con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program.

“
Alternanza Scuola – Lavoro è un’esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, orienta le aspirazioni dei giovani ed apre la didattica al mondo esterno.”Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Campo agrario: i ragazzi in stage avranno la possibilità di partecipare alla gestione del campo sericolo tramite la coltura del gelso e la cura dei bachi da seta. Il percorso sulla gelsi-bachicoltura propone un periodo full immersion nell’allevamento di bachi da seta, analizzandone tutte le problematiche relative all’alimentazione, alla pulizia e cura dei letti, all’ambiente di vita (temperatura e umidità) e allo sviluppo evolutivo (mute) dei bachi. Verrà studiato e seguito anche il ciclo vitale dei bachi da seta fino all’essiccazione dei bozzoli e/o allo sfarfallamento, accoppiamento e produzione di uova, in modo da conoscere le due strade da percorrere in base alle necessità produttive.
L’esperienza d’allevamento del baco da seta si conclude con la fase di spelaiatura dei bozzoli.
