baco da seta

zagarolo

Mission

Riproporre la bachicoltura per la produzione di seta, contribuendo alla costruzione di un brand “seta 100% Made in Italy”, alla creazione di nuove figure professionali e all’inserimento lavorativo delle fasce sociali deboli, come i giovani e le donne.

IMG-20190916-WA0010

4

mesi di allevamento (mag-ott)

28

giorni di vita del baco

5

età larvali del baco

25°C

temperatura ottimale d'allevamento

Bachicoltura

L’allevamento viene svolto seguendo l’intero ciclo di vita del baco da seta, della durata di circa 28/30 giorni: dall’incubazione delle uova fino alla salita al bosco; dall’imbozzolamento fino alla spelaiatura e all’essiccazione del bozzolo.
Il periodo idoneo alla bachicoltura è compreso tra MAGGIO ed OTTOBRE, quando le condizioni climatiche sono favorevoli sia allo sviluppo fogliare del gelso sia alla crescita del baco da seta.

Il baco può rappresentare un’importante risorsa per il mondo agricolo ed artigianale. Infatti il baco da seta ha esigenze che coincidono con quelle di un’agricoltura ecocompatibile, e offre una concreta opportunità di integrazione del reddito agricolo.

cnr – ibimet (2011)

Bachicoltura 2.0

L'innovazione nella tradizione

Lettiere con struttura in alluminio e con pianale in polipropilene alveolare.

Caratteristiche:

  • leggere
  • resistenti
  • trasportabili
  • disinfettabili
  • eco-compatibili
Dettaglio di una lettiera

Il progetto “Filiera della Seta” ha lo scopo di recuperare il know how ormai quasi completamente perduto in materia di sericoltura attraverso la sperimentazione. Lo studio di tutte le fasi necessarie alla produzione del filo di seta e che ne costituiscono l’intera filiera - gelsicoltura, bachicoltura, trattura e lavorazione delle bave - è la sola strada da percorrere per il recupero e la valorizzazione di un patrimonio culturale tecnico-scientifico tipicamente italiano.

tecnoseta s.r.l.